Consumi eccessivi di farmaci

Spendiamo troppi soldi in medicine

In Puglia la spesa farmaceutica convenzionata è di circa 550 milioni di euro. La spesa pro capite varia ogni anno anche in funzione dell'introduzione di nuovi farmaci, le politiche di contenimento della spesa e i consumi. I farmaci più utilizzati dai pugliesi sono quelli per le malattie croniche, prevalentemente cardiovascolari e gastrointestinali, e gli antibiotici. I farmaci biologici e gli acquisti diretti da parte delle strutture sanitarie pubbliche sono, invece, tra i principali fattori che incidono maggiormente sulla spesa sanitaria complessiva della Puglia. La spesa farmaceutica convenzionata si riferisce alla spesa sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per i farmaci erogati su ricetta medica rimborsabile dalle farmacie aperte al pubblico. 

Scegliere una corretta alimentazione 

In Puglia la prevenzione inizia a tavola 

In Puglia il 5% dei bambini risulta in condizioni di obesità grave, il 10% risulta obeso, il 22% sovrappeso, il 61% normopeso e il 2% sottopeso. Complessivamente il 37% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità. Questo significa che i bambini compresi tra i 6 e gli 11 anni residenti in Puglia che risultano essere in sovrappeso sono pari a 81.316 e di questi gli obesi sono 33.457. Quando le calorie introdotte nell'organismo superano quelle utilizzate si genera un accumulo di grasso e il conseguente aumento di peso. Occorre subito un cambiamento dello stile di vita. Iniziamo col chiederci: cosa portano da casa i nostri figli per la colazione a scuola, frutta o panino o peggio ancora dolci confezionati? In Italia si stima che le persone obese siano oltre 6 milioni. 

La sanità pugliese in cifre

Grandi ospedali in Puglia

Il "Vito Fazzi" è la seconda struttura ospedaliera della Puglia per dimensioni (dopo il Policlinico di Bari). Presto acquisirà lo status di "azienda ospedaliero-universitaria" avendone avviato l'iter procedurale nel 2021.

Quante farmacie in Puglia 

In Puglia ci sono 1270 farmacie. Il numero maggiore lo registra la provincia di Bari con 370 farmacie. Seguono le province di Lecce (272), Foggia (208), Taranto (182), Brindisi (120), Barletta-Andria-Trani (118).

Personale da assumere in sanità

Il Piano di fabbisogno di personale sanitario redatto dalla Regione per la Puglia evidenzia che sono necessari ulteriori 9.702 lavoratori così specificati per professioni: 2.481 infermieri, 905 operatori socio-sanitari, 2.724 medici, 105 personale ostetrico e 3.407 di altro personale.

La spesa pugliese in medicine 

La spesa farmaceutica del 2023 in Puglia ha superato del 15,15% il limite che era stato fissato per legge. Nel 2022 la spesa convenzionata per farmaci in Puglia è stata di 576 milioni di euro.

Quanti infermieri in Puglia

Si parla spesso di una grande carenza di personale infermieristico in Puglia. Il dato statistico indica che in Puglia complessivamente gli infermieri sono 15.403. (dato aggiornato al 2020).

Quanti medici di famiglia

Complessivamente in Puglia risultano essere in servizio 3.144 medici di medicina generale. Il dato statistico fa riferimento al personale attivo censito nel 2021.

Lo specialista in otorinolaringoiatria

Perché andare dall'otorino

In visita ambulatoriale l'otorinolaringoiatra procede, a seconda dei casi specifici, ad eseguire principalmente questi accertamenti:

  • otoscopia per la valutazione dell'orecchio esterno e dell'orecchio medio;
  • rinoscopia anteriore per la valutazione delle cavità nasali;
  • faringoscopia per la valutazione della cavità oro-faringea;
  • laringoscopia indiretta per la valutazione delle corde vocali e della laringe in toto;
  • palpazione del collo al fine di valutare la presenza di tumefazioni a carico delle ghiandole salivari, della tiroide o dei linfonodi.
  • A Brindisi un medico specialista in otorinolaringoiatria per bambini e adulti che visita privatamente è il Dott. Giuseppe Porro.  

Quando scegliere tra medicine e chirurgia

L'otorinolaringoiatra è un medico specialista su naso orecchio e gola e chirurgia testa collo. E' lui ha valutare se per alcune patologie sia meglio procedere con appropriate terapie farmacologiche o affrontarle in sala operatoria con specifici interventi chirurgici. A Brindisi un medico specialista in otorinolaringoiatria per bambini e adulti che visita privatamente è il Dott. Giuseppe Porro. 

E' il caso di ricordare che per la prenotazione di visite specialistiche in regime non convenzionato, cioè a pagamento, non è necessaria alcuna ricetta del medico di famiglia. La prenotazione va fatta dal paziente direttamente al medico specialista che si preferisce mediante telefonata o email. 

L'ambulatorio privato dell'otorinolaringoiatra Dott. Porro è in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38, a Brindisi. Per prenotazioni tel 3518183586

Visite private a Brindisi con Otorino chirurgo Dr. Porro

Chirurgo naso orecchio gola

Il Dott. Giuseppe Porro è un dirigente medico ospedaliero che è molto impegnato in interventi chirurgici, soprattutto su tumori orecchio, naso e collo in bambini e adulti. Il Dott. Porro visita privatamente soltanto a Brindisi, in viale Caravaggio 38, valutando le richieste di prenotazione fatte dai pazienti a questo numero telefonico: 3518183586

Apnee sonno e russamento

E' esperto anche in apnee nel sonno e russamento il Dott. Giuseppe Porro. In questo ambito medico specifico ha ottenuto un master di secondo livello all'Università La Sapienza di Roma. Questo significa che il Dott. Porro, quando era già medico specialista in otorinolaringoiatria, ha frequentato per un biennio "La Sapienza" per approfondire le competenze su cause e terapia per russamento e apnee ostruttive nel sonno.

Libri e ricerche otorino Porro

L'otorinolaringoiatra Giuseppe Porro risulta essere coautore di ben 16 libri in ambito medico. Il Dott. Porro è anche autore, con altri prestigiosi colleghi, di oltre una dozzina di ricerche medico-scientifiche che risultano pubblicate, a livello nazionale ed internazionale, prevalentemente su naso e prime vie respiratorie. Libri e ricerche del Dott. Porro sono disponibili su internet

FAQ sulla sanità in Puglia

1. Come prenotare una visita specialistica in Puglia

Avendo la ricetta medica e la tessera sanitaria ti rivolgi al CUP (Centro unico di prenotazione) di persona o tramite telefono oppure sul sito web. Una valida alternativa è di andare in una farmacia convenzionata per questo servizio di prenotazione. L'alternativa a questa trafila ed evitare le attese è ovviamente di rivolgersi ad un medico specialista non convenzionato cioè che svolge attività ambulatoriale a pagamento diretto del paziente.

2. Quali documenti servono per l'esenzione ticket

Per esenzione ticket ci sono diverse tipologie e procedure. Per esenzione dovuta al reddito (codici E01, E02, E03, E04) spesso occorrono modello ISEE, tessera sanitaria, documento di identità. Per esenzione dovuta a patologia cronica o rara invece del modello ISEE è necessario il certificato medico di diagnosi della cronicità della malattia.

3. Come cambiare medico di base o pediatra in Puglia

Il cambio si effettua presso gli uffici del Servizio scelta e revoca della tua ASL o presso gli sportelli CUP (in alternativa sull'apposito sito web https://www.sanita.puglia.it/scelta-e-revoca-medico) avendo tessera sanitaria, documento d'identità. 

4. Come accedere all'assistenza domiciliare integrata

E' il tuo medico di medicina generale che si attiva su tua richiesta e invia la proposta di attivazione di questo servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) al Distretto Socio-sanitario dell'ASL di competenza territoriale.

4. In Puglia quali sono i principali programmi di screening

I principali programmi di screening gratuiti che risultano attivi in Puglia: screening mammografico per la prevenzione del tumore al seno; screening del cervicocarcinoma (Pap test/HPV DNA test) per la prevenzione del tumore al collo dell'utero; screening del tumore del colon-retto tramite la ricerca del sangue occulto nelle feci. 

.

Per contattare otorino 

Dott. Giuseppe Porro

Facebook / Instagram

Visita in ambulatorio otorino Dr. Porro:
Viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38, 72100 Brindisi

Contatti otorinolaringoiatra Dott. Porro:
+39 3518183586
info@otorinoporro.it